
Programma incontri formativi validi come aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza
Visualizza i contenuti e il link per l’iscrizione

Corso per l’uso di prodotti contenenti Diisocianati
Formazione Generale – 2 ore
16 ottobre orario 16.00 – 18.00
Con il Regolamento 1149/2020 si introduce l’obbligo, a partire dal 24 agosto 2023, di formare i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati in concentrazione superiore allo 0,1%.
Per “utilizzatori industriali e professionali” si intendono i lavoratori, datori di lavoro, lavoratori autonomi che utilizzano tali sostanze o sono incaricati della supervisione all’uso.
I prodotti che contengono tali sostanze possono essere molti: resine, adesivi, sigillanti, schiume, vernici ecc. (verificare la scheda di sicurezza dei prodotti).
Il corso ha una durata di 2 ore e affronta i contenuti della “Formazione generale” prevista dal suddetto regolamento.
Corsi in programma da settembre 2023


Ediltrophy 2023 - Gara di arte muraria a Grosseto
Si è svolta a Grosseto la gara di arte muraria “Ediltrophy”, selezione Toscana 2023.
Coppie di muratori esperti provenienti da tutte le province della toscana, accompagnati dalle rispettive Scuole Edili, si sono sfidate nella costruzione di un manufatto significativo che si potesse realizzare in una mattinata. Sono state progettate delle panchine dal Comune di Grosseto e a fine gara saranno collocate dalla stessa amministrazione in spazi pubblici per la cittadinanza.
L’obiettivo della gara, che si svolge in tutte le regioni italiane, è quello di sensibilizzare il pubblico sulla professionalità edile, sulle maestranze e sul valore della formazione e della sicurezza sul lavoro.
Per la provincia di Prato ha partecipato la squadra senior composta da Marco Messeri e Betim Curumi dell’Impresa Edile M.B.M., alla quale va il nostro ringraziamento e le congratulazioni per il lavoro svolto e per essersi classificati al terzo posto.
La squadra vincitrice (Grosseto), parteciperà alla finale nazionale che si svolgerà a Bari il 21 ottobre in occasione del SAIE (salone internazionale dell’edilizia).
Al di là della “gara” è stata una bella occasione per valorizzare la professionalità nelle costruzioni e per un confronto fra maestranze e enti di formazione delle varie province.
Piano Mirato di Prevenzione
“Rischio caduta dall’alto”
Azienda USL Toscana Centro
Il Piano ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza delle imprese e dei lavoratori sui rischi di cadute dall’alto e prevede azioni specifiche:
- un questionario di autovalutazione anonimo rivolto alle imprese e compilabile online;
- studio e confronto sulle criticità riscontrate sul territorio
- iniziative di assistenza, informazione e formazione sui temi delle cadute dall’alto
Il QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE anonimo, utile anche come lista di controllo, si può compilare al seguente link
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su novità e corsi in partenza.